Category Archives: MATERIALI
Aby Warburg, A lecture on serpent ritual
Manara Valgimigli, Teetèto
da Poeti e filosofi di Grecia vol. II Che cosa è conoscenza? Questo è il problema del Teetèto. Se non che il contrario piuttosto sembrerebbe essere, che cosa non è conoscenza. Di fatti il dialogo ha conclusione negativa: e nelle … Continue reading
Okakura Kakuzo, The Book of Tea, 1906
SugarCO Edizioni, 1991 Capitolo IV, La stanza del Tè Agli occhi degli architetti europei, educati alla scuola dell’architettura di pietra e mattone, il nostro modo di costruire usando materiali di legno e bambù può sembrare indegno di essere chiamato architettura. … Continue reading
M. Merleau-Ponty, Il dubbio di Cèzanne
(da SENSO E NON SENSO, Il Saggiatore, 1962) Gli ci volevano cento sedute di lavoro per una natura morta e centocinquanta sedute di posa per un ritratto. Quella che noi chiamiamo la sua opera, per lui era soltanto l’esperimento e … Continue reading
Andrè Leroi Gourhan, Il gesto e la parola, Einaudi, 1977
Volume primo.Capitolo secondo Il cervello e la mano …Così grazie a questa organizzazione, la mente, come un musico, produce in noi il linguaggio e noi diventiamo capaci di parlare. Non avremmo certo mai goduto di questo privilegio, se le nostre … Continue reading
Giovanni Pugliese Carratelli, Mnemosine e l’immortalità. (da TRA CADMO E ORFEO, Il Mulino, 1990
Mnemosyne, personificazione divina della facoltà mnemonica (mneme), celebrata da Esiodo come madre delle Muse e venerata quale nume salutare negli Asclepièi, è venuta in primo piano nella nostra visione dell’orfismo a seguito della scoperta, in una tomba di Hippònion della … Continue reading
Leone Traverso, Sugli ultimi inni di Holderlin. Introduzione a Holderlin, Inni e frammenti, Vallecchi, 1955
A Holderlin “bastava credere per creare”, disse un contemporaneo. Oggetto della sua creazione, il creato stesso, o, come dirà più tardi Mallarmé, l’interpretazione orfica della terra: una cosmologia che abbracci anche la storia in atto e anticipi il futuro. Epoche … Continue reading
Giorgio Vigolo, Introduzione a Holderlin, Poesie, Einaudi, 1956
1. Holderlin e l’idealismo Nella Germania del secolo XVIII, e più ancora nella mistica Svevia, la nuova poesia e la moderna filosofia si incontrano. E l’incontro avviene su quel terreno ove l’esperienza religiosa personale aveva creato tutta una scuola e … Continue reading