Author Archives: wp_7691877
La stanza di Leopardi
(Zib. p. 1522) Il passato, a ricordarsene, è più bello del presente, come il futuro a immaginarlo. Perché? Perché il solo presente ha la sua vera forma nella concezione unama; è la sola immagine del vero: e tutto il vero … Continue reading
Case, muri, tetti, giardini.
La casa della vita
Considera la vita come una casa. Nella casa passiamo da una stanza all’altra, ma siamo sempre solo in una stanza, mai in tutte le stanze contemporaneamente. Le altre stanze comunque continuano ad esistere, anche se non ci siamo, anche se … Continue reading
F. Nietzsche, Socrate e la tragedia.
da OPERE DI FRIEDRICH NIETZSCHE, VOL. III TOMO II, Adelphi 1973, traduzione di Giorgio Colli. La tragedia greca perì in modo diverso da tutti gli antichi generi d’arte affini: finì tragicamente, mentre tutti quegli altri scomparvero con la morte più … Continue reading
Walter Benjamin, Esperienza e povertà
(1933, Einaudi, Opere Complete, 2003, vol. V, p. 539. Traduzione di Fabrizio Desideri) Nei nostri libri di lettura c’era la favola del vecchio che, sul letto di morte, dà ad intendere ai figli che nella sua vigna è nascosto un … Continue reading
Claudio Magris, Dietro quest’infinito
(pubblicato su Nuova Corrente,79/80,1979) La vita, scrive Musil nei sui sterminati Diari editi da Adolf Frisé con titanica e puntigliosa completezza, non dimora più nella totalità, in un Tutto organico e concluso. L’Uomo senza qualità, il grande romanzo musiliano che … Continue reading
Massimo Cacciari, Interno e esperienza (Note su Loos, Roth e Wittgenstein)
pubblicato su “Nuova Corrente”, n. 79-80, 1979 La “passeggiata” nel pensiero, che Lou Salomé si propone in Zum Typus Weib, inizia, com’è noto, con il ricordo dei bottoni. Essi rappresentano la “quintessenza” di ciò che “non viene dato via ma raccolto”, … Continue reading
Giorgio Colli, IL PATHOS DEL NASCOSTO
Capitolo V del libro “LA NASCITA DELLA FILOSOFIA”, Adelphi, 1975. Un racconto antichissimo, testimoniato da più fonti, è il documento fondamentale sul nesso tra sapienza ed enigma. Si tratta di un filone sulla letteratura biografica di Omero, ripreso nel seguente … Continue reading
T.S. Eliot, Tradition and the Individual Talent (1919)
I IN English writing we seldom speak of tradition, though we occasionally apply its name in deploring its absence. We cannot refer to “the tradition” or to “a tradition”; at most, we employ the adjective in saying that the poetry … Continue reading